Volver a inicio

SEMINARIO INTERDISCIPLINAR
DE ESTUDIOS SOBRE CULTURA ESCRITA

UNIVERSIDAD DE ALCALÁ

Escaparate bibliográfico

Novedades editoriales para el estudio de la Cultura Escrita

Ir a Ir a: Escaparate bibliográfico | Libros

Publicaciones

lineasI Dintorni del Testo. Approcci alle periferie del libro.

Atti del Convegno Internazionale Roma 15-17 Novembre 2004, Bologna 18-19 Novembre 2004. A cura di Marco Santoro e Maria Gioia Tavoni. Biblioteca di Paratesto. Revista Internazionale. Roma, Edizioni dell' Ateneo, 2005 - Dos tomos.
linea

Marco Santoro
Presentazione (frag.)

Il documento, nelle sue varie e articolate identita, segnate dalla peculiarita strutturale della trasmissione di un messaggio avente i suoi "creatori" e i suoi "fruitori", si e costantemente caratterizzato, e si e imposto, fin dagli esordi della civilta quale componente ineludibile delle piu diverse forme di comunicazione. Garante e promotore degli itinerari della conoscenza, il documento ha sempre e comunque acquisito una propria "materialita", si e sempre e comunque connotato ed espresso quale "oggetto", edificato secando procedure e strategie mai casuali.

Ció posta, non vi e quindi dubbio che qualsivoglia documento puó e deve essere aggredito dal ricercatore, ai fini della sua interpretazione meno lacunosa e meno approssimativa possibile, nella sua duplice veste: da un canto quella di divulgatore di messaggi e, dall'altro, quella di contenitore materiale dei messaggi stessi. Nel caso del documento librario, quanto detto comporta militanze esegetiche volte non solo ad analizzare (grazie ai diversi approcci metodologici, sollecitati da diversificate istanze ermeneutiche) la complessa fisionomia della specifica "opera" approdata alla stam- pa, ma'anche ad esaminare le peculiari identita dell'opera stessa tradotta in libro, in oggetto fisico, contraddistinto da molteplici corre di piu o meno abilmente e accuratamente studiati (da coloro che a vario titolo ne sano gli artefici) per connotare, agevolare e promuovere la sua fruizione.

Sommario:

M. Santoro, Presentazione;
M. Santoro, Cronaca del Convegno.

Roma, lunedì 15 novembre 2004.

Apertura dei lavori:
M.Santoro, Nulla di più ma neppure nulla di meno: l’indagine paratestuale.

Roma, lunedì 15 novembre 2004.

Sessione antimeridiana:

G. P. Landow, L’ipertesto: testo o paratesto?
J. Baetens, I motivi dell’estrazione. Le immagini di copertina;
M. Poulain, Lo scrittore, l’editore, il censore, il lettore: saggio sui paratesti della Nouvelle Heloïse.

Roma, lunedì 15 novembre 2004.

Sessione pomeridiana:

M. G. Tavoni, «Per aconcio de lo lectore che desiderasse legiere piu in un luoho che nell’altro…»: gli indici nei primi libri a stampa
F. Waquet, I ringraziamenti: l’orale nello scritto
C. Cieri Via, L’immagine paratestuale fra ritratto e biografia
G. Monaco, Il paratesto nei periodici del Seicento
R. Chartier, Paratesto e preliminari. Cervantes e Avellaneda
M. Paoli, Ad Ercole Musagete. Il sistema delle dediche nell’editoria italiana di antico regime
G. Zappella, L’immagine frontispiziale.

Roma, martedì 16 novembre 2004.

Sessione antimeridiana:

G. Montecchi, La disposizione del testo nel libro antico
M. Torrini, Paratesto e rivoluzione scientifica
G. Olmi, Le raffigurazioni della natura nell’età moderna: «spirito e vita» dei libri
G. Lipari, Il paratesto nell’editoria messinese cinqueseicentesca
L. Olivato, Dalla tela alla pagina: i cataloghi d’arte figurati nel Veneto fra XVIII e XIX secolo
G. Ferrero, Il paratesto nel libro scientifico del ’600. Aspetti iconografici e testuali del frontespizio inciso nell’editoria ligure.

Roma, martedì 16 novembre 2004.

Sessione pomeridiana:

P. Zito, Andreas Magliar Sculpsit. Di alcune antiporte napoletane di fine Seicento
A. G. Cavagna, La parola dei tipografi-editori nei paratesti genovesi
M. M. Foot, La rilegatura come paratesto.

Tavola rotonda:

M. Santoro, Dall’opera all’edizione: l’influsso del paratesto sui classici italiani
C. A. Augieri, L’astuzia del paratesto e la rudezza ingenua del potere: il caso Alvaro
R. Bragantini, Su alcune edizioni cinquecentesche del Decameron
M. de las Nieves Muñiz Muñiz, La ricezione dei classici italiani attraverso il paratesto delle traduzioni cinquecentesche spagnole (La penna e la spada ai tempi dell’impero).

Roma, mercoledì 17 novembre 2004.

Sessione antimeridiana:

M. López Suárez, Multifunzionalità del paratesto nei pliegos (sueltos) del secolo XVIII (XIX)
A. M. Devís Arbona, I prologhi nella letteratura catalana del dopoguerra
G. Mazzocchi, Il paratesto nelle traduzioni letterarie di testi spagnoli (secoli XVI-XVII)
G. Güntert, Narrativa italiana dell’Otto e Novecento tradotta in tedesco: il ruolo del paratesto
M. Mártonffy, Il labirinto del romanzo e i meandri della memoria. Funzioni paratestuali nella ricezione ungherese di Umberto Eco, Italo Calvino e Claudio Magris
S. Parkin, Le dediche nei libri italiani stampati a Londra nell’età moderna
E. Crisafulli, Testo e paratesto nell’ambito della traduzione.

Bologna, giovedì 18 novembre 2004.

Sessione antimeridiana:

A. Battistini, La funzione sinottica del frontespizio e la semantica dei corpi tipografici nella Scienza nuova di G. Vico
E. Casali, L’eloquenza degli astri. Aspetti del paratesto nella letteratura pronosticante astrologica dell’Italia moderna
P. Temeroli, Astuzie del paratesto e gioco delle parti tra autore e editore nelle stampe di Francesco Marcolini
C. Di Carlo, Paratesto ed editoria teatrale: il programma di sala
P. Tinti, Il paratesto in Leon Battista Alberti: prime ricerche
D.Brunelli, Il paratesto di una rivista manoscritta: «La Lucciola», 1908-1926.

Bologna, giovedì 18 novembre 2004.

Sessione pomeridiana:

C. Reale, Il paratesto nell’editoria calabrese sei-settecentesca
G. Volpato, Elementi paratestuali nelle opere pubblicate dall’Officina Bodoni di Giovanni Mardersteig
G. Castiglioni, La chimèrea Officina: paratesto e poetica nelle edizioni di un torchio tipografico
T. R. Toscano, Il paratesto come sussidio dell’ecdotica: le rime di Galeazzo di Tarsia in edizioni napoletane tra Sei e Settecento
M. C. Marino, Il paratesto nelle edizioni rinascimentali petrarchesche
A. Orlandi, L’incidenza del paratesto sui repertori bio-bibliografici italiani del Seicento.

Bologna, venerdì 19 novembre 2004.

Sessione antimeridiana:

L. Toschi, Nebbie, venti e paratesti. Comunicare digitale e sceneggiare infinito
R. De Laurentiis, M. Guerrini, FRBR e paratesto
M. Gorman, Elementi paratestuali negli archivi bibliografici
A. Cadioli, Il patto editoriale nelle edizioni moderne e contemporanee
R. Fedriga, Gli abiti dei libri e i modi di leggere. L’evoluzione delle pratiche di lettura nell’Italia contemporanea
M. A. Terzoli, www.margini.unibas.ch: un archivio informatico dei testi di dedica nella tradizione italiana (AIDI)
F. Rubbettino, L’epitesto come strategia.

Bologna, venerdì 19 novembre 2004.

Sessione pomeridiana:

F. Iusi, Dal cartaceo al digitale: rese paratestuali della documentazione presente negli archivi letterari
F. Tomasi, Il paratesto nei documenti elettronici
M. G. Tavoni, Conclusioni.

Indice dei nomi

Profili

Ir a Ir a: Escaparate bibliográfico | Libros

© SIECE - Facultad de Filosofía y Letras - Departamento e Historia I y Filosofía - Área de Ciencias y Técnicas Historiográficas
C/ Colegios 2 - 28801 - Alcalá de Henares - Madrid - Tel. (+34) 91 8854428 / (+34) 91 8854186 - Fax (+34) 91 8854410 - siece@uah.es